1° GIORNO
Arrivo, sistemazione in struttura prescelta e tempo libero.
2° GIORNO
Colazione. Mattinata dedicata alla visita libera della città: imperdibili le chiese di Santa Margherita con una delle cupole più grandi d’Italia e di San Flaviano risalente all’ IX secolo e costruita sulla strada Orvietana, una delle principali direttrici dell’antica strada Francigena. All’interno della basilica, inoltre, è possibile visitare la tomba di Johannes Defuk, il vescovo tedesco che diede impropriamente il nome al famoso vino viterbese Est!Est!Est! che si produce proprio nella campagna di Montefiascone. Ingresso al Museo Sangallo, Rocca dei Papi e Torre del Pellegrino con audioguida, la Rocca dei Papi, l’antica fortezza eretta da Innocenzo III alla fine del XII secolo, sorge 633 metri sul livello del mare a difesa del borgo di Montefiascone. Da suo Belvedere si può ammirare uno dei più bei panorami del Lago di Bolsena. Pranzo libero. Pomeriggio degustazione di prodotti tipici in una Cantina Tipica della città. Cena libera. Pernottamento in struttura prescelta.
3° GIORNO
Colazione. Mattinata dedicata alla scoperta dei borghi di Marta e Capodimonte: percorrendo il lago di Bolsena vi imbatterete in questi due piccoli gioielli dell’Alta Tuscia: Marta arroccata su un colle che domina il lago e dove potrete ammirare l’isola Martana, la torre dell’Orologio e la grotta dell’apparizione della Vergine Maria e Capodimonte: Il paese è arroccato intorno al suo castello sorto per volontà della famiglia dei Farnese. La fortezza è il simbolo architettonico della città nonché la sede del museo della Navigazione Acque Interne. Dal molo prenderete un battello che vi porterà alla scoperta del lago e delle sue bellezze: l’isola Bisentina e l’isola Martana (nei mesi estivi è prevista una sosta per fare il bagno nelle vicinanze dell’isola Bisentina). Fine dei servizi.
Quota individuale di partecipazione: a partire da 145.00 € a persona