1° GIORNO:
Arrivo, sistemazione in struttura prescelta. Pomeriggio visita libera del centro storico di Viterbo ed ai suoi più rilevanti siti rinascimentali: le stanze del Palazzo dei Priori (sede dell’amministrazione comunale), via Cavour (aperta dal Cardinale Alessandro Farnese) il cinquecentesco Palazzo Brugiotti con all’interno il museo della ceramica medievale e rinascimentale. Consigliamo, inoltre, una visita al Museo Civico dov’è conservata l’opera più rappresentativa del pittore Sebastiano Del Piombo: La Pietà. Serata libera.
2° GIORNO:
Colazione. Mattinata dedicata alla visita libera della Basilica della Quercia, costruita tra il 1467 ed il 1469 dai Padri Dominicani che la consacrarono al culto della Vergine Maria. Il sito offre spunti d’interesse per opere importanti del Della Robbia, del Sangallo, del Ghirlandaio e della Scuola di Sebastiano Del Piombo. Proseguimento per Bagnaia sede di Villa Lante, uno dei più rappresentativi e famosi giardini all’italiana simbolo dello splendore rinascimentale. La progettazione della Villa è attribuita a Jacopo Barozzi da Vignola. Pranzo libero. Pomeriggio tempo libero. Suggeriamo una visita al borgo di Vitorchiano ed in Primavera visita del Giardino delle Peonie. Cena libera. Pernottamento in struttura prescelta.
3° GIORNO:
Colazione. Mattinata visita guidata di Palazzo Farnese a Caprarola. Superbo esempio rinascimentale trasformato da residenza fortificata a palazzo signorile nell’epoca del Cardinale Alessandro Farnese, il quale affidò tale trasformazione all’architetto Antonio da Sangallo il Giovane e terminata, dopo la sua morte, dal Vignola. Cena libera. Pernottamento in struttura prescelta.
4° GIORNO:
Colazione. Mattinata partenza per Bomarzo dove si potrà ammirare il fantasmagorico Parco dei Mostri. Pranzo libero all’interno del parco e fine servizi
Quota individuale di partecipazione: €240.00 a persona